I Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR) sono dei contenitori fiscali al cui interno è possibile investire in diversi strumenti finanziari – azioni, obbligazioni, quote di OICR, contratti derivati e anche somme di denaro: introdotti con la Legge di Bilancio 2017, rappresentano un nuovo modo di investire sul medio/lungo periodo.
L’obiettivo è canalizzare il risparmio delle famiglie verso le piccole e medie imprese, favorendo così la crescita del sistema imprenditoriale italiano.
Il vantaggio per l’investitore è un incentivo fiscale importante: prevedono infatti l’eliminazione della tassazione sulle rendite finanziarie per chi decide di investire in un PIR per almeno 5 anni.
COME DEVE INVESTIRE UN PORTAFOGLIO PIR CONFORME? |
|
---|---|
Il portafoglio PIR conforme deve investire:
Per rispettare un vincolo di concentrazione, il peso di un singolo emittente non può superare il 10% del portafoglio. |
![]() |
Ogni anno è possibile investire un massimo di € 30.000 fino ad un importo totale del piano di € 150.000. Mantenendo l’investimento per una durata minima di 5 anni:
|
![]() |
I VANTAGGI
Scegliere un Piano Individuale di Risparmio (PIR) presenta diversi vantaggi: oltre a promuovere la crescita del sistema imprenditoriale italiano, offre la possibilità di godere di un’esenzione dalle imposte sui proventi finanziari (purchè si mantenga l’investimento per almeno 5 anni).
Scegliere un PIR assicurativo significa aggiungere ai vantaggi derivanti dalla Legge di Bilancio 2017 quelli propri del prodotto assicurativo come, ad esempio, l’esclusione dall’asse ereditario e il diritto proprio del beneficiario.
EMISSIONE SOSPESA
Alla luce delle recenti modifiche apportate ai PIR dalla Legge di Bilancio 2019, ed in attesa che i punti di incertezza vengano chiariti dai Decreti Attuativi, CNP Partners ha deciso di sospendere l’emissione di nuove polizze per prevenire disagi o danni alla propria clientela derivanti dall’eventuale perdita dei benefici fiscali.